Pane e Pace Matera

Il pane cotto nel forno a legna viene venduto in parte nel punto vendita dove si produce, in Via Santo Stefano a Matera, vicino i Rioni Sassi, e per la restante parte nel punto vendita dedicato “Pane e Pace” in via Cererie. In questo punto vendita oltre al Pane verace di Matera vengono prodotti e venduti focacce, biscotti e altre delizie della tradizione materana. Pane e Pace Matera dispone di una selezione di prodotti eccellenti fra i quali: Peperoni di Senise IGP, Peperoni Cruschi, Sott’oli, Olio Extra Vergine di Oliva di Matera, Pasta di Matera e Legumi.

Sostenibilità di Prodotto

Anche il punto vendita ha una sostenibilità sociale: infatti in alcuni casi non tutto il pane prodotto viene venduto e quindi la famiglia Perrone, elimina ogni spreco trasformando questi prodotti in bruschette o altri semilavorati del pane. Nel caso raro in cui bruschette o altri prodotti rimangano invenduti o siano prossimi alla scadenza, poco prima di tale data, i prodotti vengono donati ad enti caritatevoli. Anche in questo caso il prodotto viene rimesso in circolazione non avendo mai fine, nella logica credle to cradle.

Sostenibilità Ambientale

Pane e Pace di Matera è molto sensibile alla sostenibilità ambientale infatti è fra gli aspetti più importanti del suo modello di business. Oltre a quanto già scritto rispetto all’uso di sfalci del sottobosco come combustibile del forno, anche nella distribuzione, l’impegno è costante nel ridurre l’impatto ambientale: il packaging dei prodotti è rigorosamente in carta, mentre le buste dei biscotti dolci e salati di Matera sono in materiale compostabile. Inoltre, i mastri fornai offrono consigli sulla conservazione del pane nella carta, o nelle “mappine” panni in cotone che migliorano la durata del pane anche fino a 15 giorni.

Sostenibilità Sociale

Per quanto riguarda la sostenibilità sociale, Pane e Pace ha aderito al progetto "TooGoodToGo" mettendo a disposizione le Magic Box contenenti soprattutto focacce, biscotti, dolci che vengono scontati per consentire a tutti di poter gustare le specialità ad un prezzo più basso. Mentre tutti i prodotti invenduti nella giornata vengono donati a enti caritatevoli. Questa strategia ha due finalità, la prima è combattere lo spreco alimentare, con un comportamento etico quotidiano, consentendo a fasce più deboli di avere prodotti freschi di giornata e di qualità ad un prezzo più basso; in seconda battuta questa scelta ha ridotto notevolmente le quantità di prodotti invenduti a fine giornata, ottimizzando i costi azzerarando gli sprechi. Una strategia semplice ed immediata che ha consentito al Panificio di acquisire nuove fasce di clientela e fare anche politiche lean di cross selling.